Bérénice

Rivista di studi comparati e ricerche sulle avanguardie
diretta da Gabriel-Aldo Bertozzi e François Proïa

lunedì 9 novembre 2015

Indice di Bérénice n. 48 (Novembre 2015)


Pubblicato da Tabula fati alle 16:06 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Bérénice n. 48

lunedì 2 novembre 2015

Bérénice n. 48 (Novembre 2015): Conoscenze narrate (1)


Pubblicato da Tabula fati alle 16:07 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Bérénice n. 48
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Sommario di tutti i numeri

n. 51 (dicembre 2016)


n. 50 (novembre 2016)


n. 49 (dicembre 2015)


n. 48 (novembre 2015)


n. 47 (novembre 2014)


n. 46 (marzo 2014)

n. 45 (luglio 2013)

n. 44 (gennaio 2013)

n. 43 (marzo 2010)

n. 42 (luglio 2009)

n. 40-41 (novembre 2008)

n. 39 (marzo 2008)

n. 38 (dicembre 2007)

n. 36-37 (novembre 2007)

n. 34-35 (novembre 2006)

n. 33 (marzo 2005)

n. 31-32 (novembre 2004)

n. 30 (novembre 2003)

n. 29 (luglio 2003)

n. 28 (marzo 2003)

n. 27 (febbraio 2003)

n. 26 (luglio 2001)

n. 25 (marzo 2001)

n. 24 (novembre 2000)

n. 23 (luglio 2000)

n. 22 (marzo 2000)

n. 21 (novembre 1999)

n. 20 (luglio 1999)

n. 19 (marzo 1999)

n. 18 (novembre 1998)

n. 17 (luglio 1998)

n. 16 (marzo 1998)

n. 15 (novembre 1997)

n. 14 (luglio 1997)

n. 13 (marzo 1997)

n. 12 (novembre 1996)

n. 10-11 (marzo/luglio 1996)

n. 8-9 (novembre 1995)

n. 7 (marzo 1995)

n. 6 (novembre 1994)

n. 5 (luglio 1994)

n. 4 (marzo 1994)

n. 3 (novembre 1993)

n. 2 (luglio 1993)

n. 1 (marzo 1993)

Bérénice n. 44

Bérénice n. 44
Scarica il n. 44

Abbonamenti e acquisti

Amministrazione
Via Colonnetta n. 148 – 66100 Chieti
Tel. 0871 561806 – Fax 0871 446544 – Cell. 335 6499393
www.rivistaberenice.it

Una copia 12,00 € – Quattro numeri 40,00 €

Per le spedizioni all’Estero vanno aggiunte le spese postali

Per acquisti o abbonamenti:
Versamento sul c.c. postale 68903921
o IBAN IT35 H076 0115 5000 0006 8903 921
BIC/SWIFT BPPIITRRXXX
intestati a Gruppo Editoriale Tabula Fati

I nostri Distributori

LIGURIA - PIEMONTE
IL LIBRO
Via Geirato n. 110 M
16138 GENOVA
Tel. 010 8356581 - Fax 010 8356865
info@illibrogenova.it

LOMBARDIA - VENETO - TRENTINO - FRIULI
O.N.B. Distribuzioni editoriali
Via A. Piutti n. 2
33100 UDINE
Tel. 0432 600987 - Fax 0432 600987
pollara.do103@libero.it

EMILIA ROMAGNA - TOSCANA - MARCHE - ABRUZZO
EUROSERVIZI
Via Agucchi n. 84/6
40133 BOLOGNA
Tel. 051 3140183 - Fax 051 315126
eurobook@inwind.it

LAZIO
RDE ROMA DISTRIBUZIONI EDITORIALI SRL
Via Monte Grappa n. 40 A
00012 COLLEVERDE di GIUDONIA (Roma)
TEL 0774 363799 - FAX 0734 365862
a.blasi2@virgilio.it

CAMPANIA - PUGLIA - BASILICATA - CALABRIA
MACROCAMPANIA
Contr. Soviano n. 11
82019 SANT'AGATA DE' GOTI (BN)
TEL e FAX 0823 956527
macrocampania@libero.it

Archivio blog

  • ►  2016 (4)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
  • ▼  2015 (4)
    • ►  dicembre (2)
    • ▼  novembre (2)
      • Indice di Bérénice n. 48 (Novembre 2015)
      • Bérénice n. 48 (Novembre 2015): Conoscenze narrate...
  • ►  2014 (4)
    • ►  novembre (2)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2013 (5)
    • ►  luglio (2)
    • ►  gennaio (3)

Visualizzazioni totali

CODICE ETICO

Bérénice. Rivista di studi comparati e ricerche sulle avanguardie
Diretta da Gabriel-Aldo Bertozzi, François Proïa

Bérénice. Rivista di studi comparati e ricerche sulle avanguardie è una rivista peer-reviewed che si ispira al codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE: Best Practice Guidelines for Journal Editors.


Decisione di pubblicazione e doveri dell’Editore

I Direttori e il Comitato Direttivo di Bérénice. Rivista di studi comparati e ricerche sulle avanguardie (d’ora in poi Rivista) sono i soli responsabili della decisione di pubblicare gli articoli sottoposti alla rivista stessa. Nelle loro decisioni, essi sono tenuti a rispettare le linee di indirizzo generali della Rivista. Essi sono inoltre vincolati dalle disposizioni di legge vigenti in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio.
Gli articoli scelti verranno sottoposti, passando per il Comitato di Redazione, alla valutazione di almeno due referee esterni (non facenti parte del Comitato Direttivo) scelti tra studiosi ed esperti della materia in esame, secondo una procedura di peer review (il manoscritto, una volta accettato dalla Rivista, passerà nelle mani del Comitato di Redazione che, a seconda della tematica trattata, lo sottoporrà alla revisione di due referee. Il manoscritto che sarà inviato per la revisione dovrà essere completamente anonimo).
La Direzione e il Comitato di Redazione sono tenuti a valutare i manoscritti per il loro contenuto scientifico, senza nessuna distinzione di razza, sesso, orientamento sessuale, credo religioso, origine etnica, cittadinanza, di orientamento scientifico, accademico o politico degli autori.
Se il Comitato di Redazione rileva o riceve segnalazioni in merito ad errori o imprecisioni, conflitto di interessi o plagio in un articolo pubblicato, dovrà dare tempestiva comunicazione all’autore e all’editore ed intraprenderà le azioni necessarie per chiarire la questione e, in caso di necessità, ritirerà l’articolo o pubblicherà una ritrattazione.


Doveri dei referee (peer reviewers)

I revisori assistono la Rivista nelle decisioni editoriali e possono eventualmente indicare all’autore correzioni e accorgimenti atti a migliorare il manoscritto.
I referee selezionati che non si sentano qualificati alla revisione del manoscritto assegnato, o che sappiano di non essere in grado di eseguire la revisione nei tempi richiesti, devono notificare la lorodecisione al Comitato di Redazione, rinunciando a partecipare al processo di revisione.
I manoscritti ricevuti per la revisione devono essere trattati come documenti riservati, non devono essere mostrati o discussi con chiunque non sia previamente autorizzato dalla Direzione.
I referee devono esprimere le proprie opinioni in modo chiaro e con il supporto di argomentazioni chiare e documentate: ogni dichiarazione, osservazione o argomentazione riportata deve preferibilmente essere accompagnata da una corrispondente citazione.
I referee devono richiamare l’attenzione del Comitato di Redazione qualora ravvisino una somiglianza sostanziale o una sovrapposizione tra il manoscritto in esame e qualunque altro documento pubblicato di cui sono a conoscenza. Le informazioni o idee ottenute tramite la revisione dei manoscritti devono essere mantenute riservate e non utilizzate per vantaggio personale.
I referee non devono accettare manoscritti nei quali siano presenti conflitti di interesse dovuti a rapporti di concorrenza, di collaborazione con gli autori, aziende o enti produttori del manoscritto.


Doveri degli autori

Gli autori devono garantire che le loro opere siano del tutto originali e, qualora siano utilizzati il lavoro e/o le parole di altri autori, che queste siano opportunamente parafrasate o citate letteralmente.
Il riferimento al lavoro di altri autori deve essere sempre indicato e non può essere assolutamente omesso.
Gli autori hanno, inoltre, l’obbligo di citare tutte le pubblicazioni consultate durante lo svolgimento del proprio lavoro di produzione del manoscritto. Gli autori di articoli basati su ricerca originale devono presentare un resoconto accurato del lavoro svolto. I dati relativi devono essere rappresentati con precisione nel manoscritto.
Gli autori nel proporre un articolo alla Rivista devono attenersi alle Norme Redazionali, dovutamente indicate dal Comitato di Redazione, redatte dalla Direzione della Rivista stessa.
I manoscritti in fase di revisione dalla rivista non devono essere sottoposti ad altre riviste ai fini di pubblicazione. Inviando un manoscritto, l’autore/gli autori concordano sul fatto che, se il manoscritto è accettato per la pubblicazione, tutti i diritti di sfruttamento economico, senza limiti di spazio e con tutte le modalità e le tecnologie attualmente esistenti e/o in futuro sviluppate, saranno trasferiti alla Direzione della Rivista.
La paternità letteraria del manoscritto è limitata a coloro che hanno dato un contributo significativo per l’ideazione, la progettazione, l’esecuzione dello studio.
Qualora un autore riscontri errori significativi o inesattezze nel manoscritto pubblicato ha il dovere di comunicarlo tempestivamente al Comitato di Redazione della rivista o all’editore e cooperare con gli stessi al fine di ritrattare o correggere il manoscritto.


Conflitto d’interessi

Un conflitto d’interessi può sussistere qualora un autore o la sua istituzione, un referee o un membro della Redazione abbiano rapporti personali o economici che possono influenzare in modo inappropriato il loro comportamento, in termini di giudizio, di pressioni o di valutazioni. Questo conflitto può esistere anche se il soggetto ritiene che tali rapporti non lo influenzino. Sta alla Direzione della Rivista gestire nel miglior modo possibile eventuali conflitti d’interessi.

RIVISTA SEMESTRALE DI STUDI COMPARATI E RICERCHE SULLE AVANGUARDIE
Fondata a Roma nel 1980
Diretta da Gabriel-Aldo Bertozzi e François Proïa

Comitato Direttivo
Gaetano Bonetta (direttore del Dipartimento), Maria Gabriella Adamo, Jorge Barreto, Julio Carreras (h.), Françoise Canal, Jean-Paul Curtay, Matteo D’Ambrosio, Carolina Diglio, Giovanni Dotoli, Albert Dupont, Pietro Ferrua, Louis Forestier, Gabriella Giansante, Eugenio Giannì, Marie-Thérèse Jacquet, Pierluigi Ligas, Gisella Maiello, Francesco Marroni, Marilia Marchetti, Nicola Mattoscio, Angelo Merante, Rosa Maria Palermo, François Poyet, Francisco Juan Molero Prior, Sandro Ricaldone, Vasile Robciuc, David W. Seaman, Neli Maria Vieira

Comitato di Redazione
Francesco Asole, Kiki Franceschi, Andrea Chiarantini, Paul Lambert, Lex Loeb, Franco De Merolis, Marisa Ferrarini, Stella Mangiapane

Tema Fantastico S.p.A.. Powered by Blogger.